TRANSUMANZA

QUESTO BLOG E' IN VIA DI SUPERAMENTO. NE STIAMO TRASFERENDO I POST MIGLIORI SUL SITO DI VIVEREALTRIMENTI, DOVE SEGUIRANNO GLI AGGIORNAMENTI E DOVE TROVATE ANCHE IL CATALOGO DELLA NOSTRA EDITRICE. BUONA NAVIGAZIONE!

mercoledì 25 marzo 2009

La comunità della settimana: Nomadelfia.

Giocando con la fantasia scrivo in un articolo che, convinto che Gesù sia da tempo tornato -in incognito- tra noi, lo vado a cercare a Nomadelfia (letteralmente legge della fraternità), “dove i bambini possono esprimere liberamente la propria tenera irrequietezza, i beni sono tutti in comune e vige la legge del perdono”.
Nomadelfia è la più rilevante esperienza comunitaria, in Italia, “a vocazione gerosolimitana” (che si richiama, cioe', al modello comunistico della prima comunità cristiana a Gerusalemme, fondata da Giacomo il giusto poco dopo la morte di Gesù).
Il fondatore è il sacerdote Don Zeno Saltini -classe 1900- che, poco dopo aver preso i voti, dà prova di una spiccata sensibilità sociale adottando un ragazzo appena uscito di galera e poi creando vere e proprie famiglie di bambini abbandonati organizzate attorno ai mamo, giovani più maturi.
L’esperienza comunitaria vera e propria inizia nel 1947, con l’occupazione dell’ex campo di concentramento nel paese natio di Don Zeno, Fossoli di Carpi, in provincia di Modena.
Nel febbraio ’48 verrà sottoscritta una costituzione e questo sancirà la nascita, formale, di Nomadelfia.
Dopo tre anni i nomadelfi arrivano ad essere più di mille (molti i minori adottati da famiglie che hanno aderito al progetto o dalle “mamme per vocazione”, che rinunciano al matrimonio e si dedicano integralmente a ragazzi orfani o abbandonati). A questo momento di successo fà presto seguito una fase drammatica in cui don Zeno -che nel frattempo si è indebitato per comprare terreni su cui far espandere la comunità- viene processato (poi assolto) per truffa e millantato credito.
Nomadelfia viene dunque smantellata ed i minori tolti alle famiglie adottive.
Nel 1954, tuttavia, don Zeno (che ottiene da Pio XII di laicizzarsi) torna a dirigere la comunità, questa volta nella tenuta Rossellana, in Maremma.
Le condizioni sono particolarmente difficili, segnate da miseria e diffidenza da parte della pubblica opinione.
In questo periodo vengono creati i gruppi familiari, ancora presenti nell’attuale struttura della comunità; vengono cioè accorpati tre, quattro o cinque nuclei sotto uno stesso tetto.
Il modello non è particolarmente diverso da quello damanhuriano o di MCF se non per il fatto che oggi le singole famiglie nomadelfe hanno la propria zona-notte in casette, prefabbricate, separate.
Nel 1961 viene approvata una nuova costituzione e Giovanni XXIII, papa notoriamente liberale, riconosce Nomadelfia (costituitasi nel frattempo in associazione civile) come popolo di volontari cattolici e prima ed unica parrocchia comunitaria al mondo di cui don Zeno, ripreso il sacerdozio, diviene parroco.
Nel maggio ’89 Papa Wojtyla visita Nomadelfia ed ha esplicite parole di elogio e nel 2000 la S.Sede approva la nuova costituzione considerando la comunità un’associazione privata tra fedeli (mentre per lo stato italiano Nomadelfia è un’associazione civile, una cooperativa di lavoro ed una fondazione).
Attualmente sono circa 320 i nomadelfi effettivi, in un territorio comunitario di circa 4 chilometri quadrati.
I gruppi familiari non sono permanenti e vengono ricomposti, con cadenza triennale, per consentire la massima fraternizzazione possibile tra tutti i membri.
In ciascuno di essi i ragazzi mangiano e studiano insieme, hanno i panni lavati e stirati dalla mamma dell’uno o dell’altro, senza differenza.
Anche a Nomadelfia (come nella già considerata esperienza di MCF) il ruolo della donna tende ad essere soprattutto domestico (quando sono stato in visita un bambino, stupito della mia disponibilità a lavare i piatti che avevo appena utilizzato, mi ha detto: ma guarda che questo è un lavoro da donne!) mentre le famiglie si impegnano ad essere “solidali nell’educazione”.
La vita sociale della comunità è governata da dieci “organi costituzionali” ma su questi aspetti tecnici preferisco non soffermarmi in questa sede, invitando chi volesse saperne di più ad approfondire sul sito della comunità.
L’unica cosa che credo meriti di essere segnalata è che le “infrazioni alle leggi” nell’ambito del territorio comunitario vengono esaminate dal Consiglio dei Giudici.
Questi, nella maggior parte dei casi, qualora chi avesse sbagliato lo riconosca sinceramente, applicano il provvedimento del perdono.
A Nomadelfia la dimensione produttiva prevede lavori specializzati nelle aziende della comunità (ad esempio l’azienda agricola biologica, con annessi cantina, frantoio e caseificio) e lavori di massa, considerati pesanti o ripetitivi e dunque svolti dalla generalità dei membri validi (ad esempio lavori di vendemmia e di spietramento dei campi).
Nella comunità non circola denaro, dunque non esistono stipendi ma ciascuno ha diritto di utilizzare i beni prodotti, mentre per le spese esterne (che si cerca comunque di ridurre all’essenziale) ci si può rivolgere all’economo ed ottenere la liquidità necessaria dal fondo comune, alimentato soprattutto da donazioni e da pensioni e rendite di singoli nomadelfi.
I ragazzi che crescono a Nomadelfia -e vengono educati in una scuola interna con obbligo fino a 18 anni- non sono membri effettivi della comunità fin tanto che non lo scelgano deliberatamente, a 21 anni.
A quel punto, impegnandosi a professare la religione cattolica e rinunciare a possedere beni propri di qualunque natura, accettando di avere solo il necessario ad una vita dignitosa, devono sottoporsi ad un periodo, almeno triennale, di prova.
Vivere a Nomadelfia è piuttosto duro per gli adolescenti che, particolarmente penalizzati da un punto di vista economico (hanno diritto, il sabato, ad una paghetta di 5 euro), non possono avere accesso, al pari dei loro coetanei, a molti svaghi e diversivi.
La comunità tenta di ovviare a questo disagio con iniziative interne, ad esempio periodiche proiezioni di films.

Nomadelfia, C.P.176 58041 Grosseto.
Tel. 0564338243
E'mail: visitatori@nomadelfia.
Sito internet: www.nomadelfia.it